Il Web Magazine Mizar
Dedicato alle ultime novità sul mondo dell’illuminazione
Pierluigi Sammarro e il disegno a matita
Ama la sua professione nonostante i tanti problemi in cui vivono oggi i professionisti: “Amo disegnare con la matita e vedere gli Architetti lavorare su progetti di carta”
leggi tuttoMaestri e la gestione delle complessità di un progetto
Ogni proposta si basa sulla matrice del racconto, inteso come supporto logico a ogni scelta stilistica: semplicità, sobrietà e ironia sono il filo conduttore di tutti i lavori
leggi tuttoAnastasia Kucherova, un Architetto poliedrico
Crede che la figura dell’Architetto debba essere al centro della società e afferma “Bisogna ricreare le condizioni per i ritmi naturali dei nostri corpi. Per esempio, negli uffici”
leggi tutto
Siamo uno storico marchio italiano, leader nel settore illuminotecnico.
Mizar è il nostro modo di fare “cultura della luce”, ripercorrendo i concetti di spazio e i canali emotivi secondo regole nuove e innovative, così come le nostre aziende clienti ci chiedono.
Avanguardia, nuove tecnologie e design esclusivo rendono il nostro marchio il fiore all’occhiello di show-room, punti vendita, musei, grandi e piccole aree commerciali e residenziali.
Portiamo la luce in ambienti interni ed esterni per mostrare ogni cosa, ai tuoi occhi, sotto un’altra prospettiva.
I nostri corpi luminosi non temono il calore, l’umidità e si adattano a qualunque tipo di contesto: antico, classico o contemporaneo.
La nostra linea di prodotti “Led Innovation” nasce a Torino con Reer Spa, e muove tutti i giorni il mercato nazionale con un Made in Italy di qualità e dal brillante risultato illuminotecnico.
Tutti i prodotti Mizar sono concepiti e disegnati in Italia perché la perfezione è dove c’è spazio per la creatività.
Mizar. Una storia italiana. Un futuro di innovazione.
Visita il sito
Seguici sui Social
Le News Mizar
Leggi, scopri, inventa
Pierluigi Sammarro e il disegno a matita
Ama la sua professione nonostante i tanti problemi in cui vivono oggi i professionisti: “Amo disegnare con la matita e vedere gli Architetti lavorare su progetti di carta”
Maestri e la gestione delle complessità di un progetto
Ogni proposta si basa sulla matrice del racconto, inteso come supporto logico a ogni scelta stilistica: semplicità, sobrietà e ironia sono il filo conduttore di tutti i lavori
Anastasia Kucherova, un Architetto poliedrico
Crede che la figura dell’Architetto debba essere al centro della società e afferma “Bisogna ricreare le condizioni per i ritmi naturali dei nostri corpi. Per esempio, negli uffici”
Daniele Menichini e l’eco-responsabilità
“La Sostenibilità è il mio mantra” è la frase che ripete in ogni evento pubblico in cui viene invitato come formatore nei vari eventi in giro per l’Italia
Giuseppe Leida e la luce nel retail
Giuseppe Leida nel 2001 fonda GLA GIUSEPPE LEIDA ASSOCIATI, studio dalla forte cultura multidisciplinare, specializzato nel retail e in particolare nel food retail.
La Récréation di Piero Angelo Orecchioni
Architetto e designer con la passione per l’arte e il teatro, Piero Angelo Orecchioni si è laureato in Architettura presso l’Università di Firenze nel 1989
Luca Compri e la luce che scopre lentamente
Per lui materiali naturali e soluzioni a basso impatto ambientale sono presenti costantemente, per realizzare progetti di grande Sostenibilità ed efficienza.
Andrea Marastoni: “Una luce che fa respirare”
Architetto dal 1990, continua nella tradizione rispettando i valori ereditati dal papà Antonello e collaborando oggi, con il fratello Luca con passione e dedizione.
Paolo Panetto e la luce d’autore
Si occupa di interventi residenziali ed è proprio in questi casi che secondo lui la luce può essere molto più incisiva rispetto a interventi nel commerciale.
La Luce e il Cinema
All’interno di un film la luce caratterizza luoghi e oggetti nello spazio, crea atmosfere e sensazioni, sottolinea e trasmette significati; infatti, può essere studiata sia sotto aspetti tecnico-fisici, sia psicologici.
Contatti
Mizar è un marchio di
ReeR SpA
Via Meucci 77
10040 – Leinì (TO)
P.IVA 05997110019
R.E.A. n° 751790 C.C.I.A.A. Torino
Cap. Sociale € 4.500.000 I.V.
Pec: reer@pecsoci.ui.torino.it
Telefono
+39 011 9969833